Domande e Risposte


27/01/2009 19:15:07 - Rosaria anni 47

Egregio dottore, sono stata operata un anno fa di crossectomia alla piccola safena sx perchè mi avevano diagnosticato una tromboflebite. Da allora non sono stata mai bene anzi mi sembra di essere peggiorata, in quanto avverto sempre pesantezza, gonfiore, difficoltà a stare troppo in piedi soprattutto da ferma ecc. C'è da dire che avverto lungo il polpaccio la presenza di noduli ed in più non ho mai riacquistato la sensibilità alla caviglia e a parte del piede. Dopo tanto tempo cosa posso fare ? Grazie in anticipo per la sua risposta

Risposta:

Salve, la crossectomia che lei ha eseguito ha avuto soprattutto come scopo quello di evitare embolizzazioni nel circolo profondo e quindi sistemico. I disturbi che lei avverte ora sono quelli dell'insufficienza venosa ( pesantezza e gonfiore ) e della pregressa tromboflebite ( nodularità ). Avendo fatto solo la legatura alta mi appare strano il disturbo della sensibilità in periferia.


24/01/2009 18:43:00 - costanzo

Preg.mo Dott Morlupi, ho già avuto modo di porLE una domanda alla quale ha fatto seguito una Sua risposta. Un'altra domanda che vorrei sottoporLE riguarda la chirurgia emodinamica, ovvero, il metodo CHIVA. Non ho mai sentito parlare di tale metodo se non l'altra sera durante la navigazione sul sito www.veneinforma.com Personalmente da profano sono un po scettico sui risultati del metodo, può dirmi gentilmente il Suo parere sul punto. Ringrazio per l'attenzione e porgo distinti saluti.

Risposta:

Salve, il metodo Chiva consiste soprattutto nell'interrompere il reflusso della colonna venosa, responsabile della pressione idrostatica aumentata: la tecnica è legare la vena dopo che questa ha scaricato nella perforante che va al circolo profondo, rimettendo, quindi, il sangue nella condizione di tornare al centro, spinto dalla pompa muscolare. Il primo gesto resta la legatura alla crosse; il tutto in anestesia locale.


21/01/2009 19:34:52 - linda

ABITO A LANCIANO-chi- VOLEVO SAPERE COME CONTATTARLA PER UNA VISITA GRAZIE

Risposta:

Salve, il mio cellulare è 3395315538. Mi può telefonare quando vuole.


20/01/2009 17:06:14 - RITA

HO UN DOLORE ALLA COSCIA PARTE ESTERNA CHE MI DA ANCHE FASTIDIO I PANTALONI POTREBBE ESSERE UNA VENA DELLA COSCIA LA RINGRAZIO DELLA RISPOSTA DATAMI.

Risposta:

Salve, di norma un dolore alla faccia laterale della coscia non è di pertinenza venosa. I problemi sono da ricecarsi a livello della colonna per dolore irradiato.


20/01/2009 13:20:24 - Gabriella

Buongiorno, Sono stata operata da 1 mese e mezzo alle vene " varici " sulla gamba sinistra. Sento ancora del dolore in corrispondenza dei punti trattati, è normale?? Grazie per la sua risposta Gabriella

Risposta:

Si, può rientrare nella normalità; metta pure del Reparil gel sulle parti dolenti, la aiuterà ad accorciare il tempo di guarigione.


20/01/2009 12:03:15 - Enrico

Salve dottore. Ho 30 anni e ho sempre presentato essendo molto magro vene varicose. Sicuramente la cosa e' un po' aumentata con il tempo. Ho fatto un ecocolor doppler e mi hanno consigliato un itervento. Ma non sono troppo giovane? Questo il responso: Rilevi morfoemodinamici nei limiti della norma a carico dell'asse femoro popliteo tibiale bilateralmente. Sistema venoso profondo pervio e compressibile. Reflusso di giunzione safeno femorale sx, di minore entità a dx. Varici bilaerali nel territorio di safena interna di maggiore intensità a sx. varici bilaterali nel territorio di safena inerna di maggiore intensità a sx. Mi saprebbe dire cosa ne pensa riguardo un intervento? Grazie, la seguo..

Risposta:

Salve, laddove vi è un problema, esso va risolto; ovvero non vi è limite di età. Quindi prima o poi dovrà sottoporsi ad intervento, o classico ( safenectomia ) o con endolaser ( EVLT ). Per saperne di più, puoi leggere qualcosa sul mio sito.


18/01/2009 21:49:50 - cambre' monica

Buonasera,in data 21 gennaio 2009 mi sottoporo' a una varicectomia e mi chiedevo come dovro' comportarmi a casa avendo due bimbi piccoli da gestire.Dopo quanto potro' guidare e riprendere il trantran di tutti i giorni?GRAZIE e cordiali saluti.

Risposta:

Le sto rispondendo giusto in tempo. Potrà fare tuttoquello che vuole,o meglio, tutto quello che riuscirà a fare. Non vi sono controindicazionidi sorta.


15/01/2009 12:27:57 - gerardo

sono stato operato in data 09/01/2008 alla piccola safena e a tutt'oggi 15/01/2009 ho la caviglia molto gonfia e' regolare?

Risposta:

Salve, no, non è regolare. Veda anzitutto che la calza elastica non le crei problemi, poi, eventualmente, ripeta un ecodoppler.


14/01/2009 21:32:13 - marco

egregio professore, sono stato operato da circa 4 giorni alla piccola safena; Le chiedo se è normale un gonfiore associato ad una mancanza di sensibilità del tallone e della caviglia.

Risposta:

Salve, io non so la tecnica usata per il suo intervento e la sede delle incisioni; quello che le posso dire è che la Piccola safena decorre vicino al nervo surale e può capitare di irritarlo od anche di danneggiarlo maggiormente, portando a quelle complicanze che lei descrive.


14/01/2009 11:38:45 - maria luisa

vorrei avere, se possibile, informazioni sul sistema t.e.l.c.(transilluminated endovenous laser coagulation) per la cura delle vene.Grazie e cordiali saluti

Risposta:

Salve, siamo nell'ambito delle piccole vene reticolari che sostengono a loro volta i capillari; la piccola e sottile fibra laser viene introdotta nella vena lineare ( altrimenti sarebbe impossibile ) nutriente del capillare e viene bruciata, togliendo, così il rifornimento al capillare stesso che andrà, quindi, a scomparire.