Domande e Risposte
09/02/2009 13:59:59 -
Buongiorno, mercoledì dovrò essere operato alla gamba dx per la presenza di vene varicose e di collaterali. Quali accorgimenti
Risposta:
Mi spiace, sono giunto in ritardo. Penso e spero che stia già bene.
09/02/2009 11:01:02 - anisa
Salve Dott. Morlupi. Prima di tutto vorrei ringraziarLa per la Sua risposta alla mia domanda di qualche giorno fa`. Vorrei chiedere ancora un Suo parere visto che sono abbastanza preoccupata per la salute delle mie gambe. Sabato scorso ho fatto un eco doppler con esito non troppo buono, infatti come Lei mi avva gia` detto ho un insufficienza venosa alle grandi safene interne in entrambe le gambe. Il referto medico della Dott.ssa che mi ha fatto l'eco non riesco a decifrarlo bene pero` in parole povere ho le safene dilatate (varicose) in alcuni segmenti. Si sono verificate delle dilatazioni non molto grandi pero` la malattia ha gia` preso il suo corso. La Dott.ssa mi ha consigliato di adottare in questi segmenti la scleroterapia. La mia domanda per Lei e` la seguente: C'e` la possibilita di avere dei buoni risultati con la scleroterapia adottata nelle safene? In caso contrario cosa mi consiglierebbe Lei? Io ho 27 anni e tra non molto vorrei avere un figlio. Inoltre, vorrei anche sapere se farmi le sclerosanti il prossimo autunno possa comportare un ulteriore dilatamento delle mie vene. La ringrazio di cuore del Suo prezioso aiuto. Buon lavoro!
Risposta:
Salve, lei è giovane e pertanto le sconsiglio la scleroterapia ( a 5 anni il 50% delle vene trattate si ricanalizzano). Le consiglio, invece, di sistemare le sue gambe ( chirurgia o laser )prima di affrontare una gravidanza. Inoltre veda di partorire prima dell'estate e, durante la gravidanza, di indossare dei collant elastici adeguati.
08/02/2009 22:30:23 - Hilde
GENTILE DOTTORE, sono una donna di 41 anni, già operata ad entrambe le gambe di safenectomia esterna e flebiti multiple, premesso ciò, vorrei chiederLe se gli attuali riscaldamenti a pavimento a bassa temperatura, (con temperatura dello stesso intorno ai 20° . 21°) possono essere dannosi riguardo la mia condizione e quindi riacutizzare in breve tempo la patologia. Anticipatamente ringrazio. Hilde
Risposta:
Salve, la cosa che posso dirle è che la temperatura corporea è intorno ai 37 gradi e, pertanto, non vedo come una temperatura tanto più bassa possa disturbarla.
06/02/2009 14:16:30 - maurizio
buonasera dottor Monrlupi Ho 48 anni e faccio un lavoro di negozio stando semppre in piedi da circa 30 anni, ho varici in tutte e due le gambe da circa 10 anni e nella gamba destra dove ho subito un intervento per frattura bimalleolare anche delle chiazze le quali mi danno prurito vicino alla caviglia e vedo che se ne formano altre. Con il medico di famiglia sono arrivato alla conclusione che devo operarmi(è l'ultima spiaggia?), ho sentito parlare del laser però non trovo ne risposte soddisfacenti ne strutture che praticano,lei cosa ne pensa, quale è la soluzione migliore al mio problema?
Risposta:
Salve, quando si giunge alla discromia ( alterazione del colore )cutanea periferica, lei deve prendere una decisione, o meglio, la decisione di operarsi. Noi utilizziamo il laser ed abbiamo ottimi risultati. Non so di dove sia, altrimenti la vedrei volentieri.
06/02/2009 14:02:44 - angela
da un po di tempo avverto un senso di bruciore alla parte alta esterna della coscia sinistra. quando starnutisco mi brucia e a volte mi capita anche quando stando a letto mi rigiro dall'altra parte. Se mi tocco ho una sebìnzazione di dolore come se avessi breso una botta. Mi sono rivolta all'ortopedico che ha escluso un problema all'anca, poi il posturologo mi dice che sicuramnte è un problema di piede piatto e mi ha consigliato l'uso del plantare. Non so più cosa fare, a chi rivolgermi a quali esami fare. Potrebbe essere anche un problema di circolazione visto che una leggera insufficienza venosa e problemi alla circolazione linfatica? Ho 42 anni e gradirei tanto una sua risposta.
Risposta:
Salve, riferire un disturbo di coscia alta alla circolazione è sempre problematico. La cosa più ovvia a cui viene da pensare è l'interessamento di rami nervosi sensitivi da parte di problemi alla colonna dorsale. Risenta il suo ortopedico.
02/02/2009 13:35:16 - Emanuela
GENTILE DOTTORE, SONO UNA RAGAZZA DI 27 ANNI E HO UN PROBLEMA DI VARICI DIETRO IL GINOCCHIO, VOLEVO SAPERE SE ERA UNA COSA EREDITARIA VISTO CHE ANCHE MIA MADRE HA LO STESSO PROBLEMA, E SE E COME è POSSIBILE ELIMINARE TALE DIFFETTO, I COSTI, LE VISITE NECESSARIE E IL TIPO DI TRATTAMENTO OSPEDALIERO PER TALE INTERVENTO. GRAZIE EMANUELA
Risposta:
Salve, il primo quesito a cui rispondere è se vi sia interessamento safenico o no. In seguito si vedrà il da farsi: pertanto faccia un eco-doppler e così le chiarirà la diagnosi. Tutto il trattamento successivo è mutuabile ( a parte la scleroterapia ).
30/01/2009 09:51:48 - anisa
Salve dott. Morlupi, Sono una ragazza di 27 anni ed avrei bisogna di porLe una domanda riguardo le mie gambe. Fino all'eta di 25 anni non ho mai avvertito nessun problema, pero` e` da circa un anno e mezzo che ho le gambe dolenti, specialmente la sinisra, al punto che non riesco a stare ferma in piedi (ad es. lavare i piatti) per piu` di cinque minuti, se no le gambe iniziano adiventare verdi e riesco a vedere le vene che si gonfiano. ho anche di capillari rossi sparsi, pero` cio` che mi turba di piu` e` il fatto di avere alla gamba destra, proprio sotto alla parte interna del ginocchio c'e` un punto che si gonfiaogni volta che cammino molto oppure quando mi alzo la mattina dal calore delle coperte. Vorei chiederLe gentilmente di dirmi se potrebbe esse questa una varice iniziale. La zona non rimane sempre gonfia, si sgongia appena sdraio le gambe. Ho anche da dirLe che mia madre soffre di varici e lo so che potrei averle anchio dopo qualche anno, pero` voglio essere sicura che non hanno gia` cominciato a sfiancarsi, parlo della zona sopra descritta che corrisponde alla safena interna per quanto ne` so. Devo informarLa anche che prendo della capsule erbaven per evitare il gonfiore. Grazie in anticipo e buon lavoro!
Risposta:
Salve, lei mi ha descritto un quadro di insufficienza venosa ovvero di sindrome varicosa: per puntualizzare il problema faccia un eco-doppler e saprà la sua diagnosi.
30/01/2009 09:03:36 - giustina
mi sono operata qualche giorno fa,vorrei sapere se è normale il mio brucire alla coscia della gamba operata.GRAZIE
Risposta:
Come ho già detto, sono sintomi possibili.
29/01/2009 19:40:24 - FRANCESCA
Salve sono una signora,ho appena fatto un operazione alle vene varicose.Sento bruciore alla coscia vorrei sapere cosa fare.Grazie
Risposta:
Salve, nei primi tempi dopo l'intervento vi possono essere dei disturbi di questo tipo, ma sono temporanei.
29/01/2009 17:08:11 -
sono stata operata al femore 40 giorni fa,tutto bene,l unica cosa e che mi si sono gonfiati i piedi e le caviglie. e normale
Risposta:
Salve, se il gonfiore è bilaterale non vedo problemi, ma se fosse molto più spiccato solo da una parte è bene valutare il circolo profondo con un eco-doppler.