Domande e Risposte
21/07/2009 08:04:05 - elena
da qualche settimana ho un fastido alla gamba sinistra che tocca la coscia , la parte sinistra sopra il ginocchio e la prima parte del polpaccio sotto il ginocchio. durante la notte sento il polpaccio indurito e alle volte durante la ggiornata il dolore si estende alla parte destra del ginocchio sinistro. è una trombosi?
Risposta:
Salve, il primo segno di una trombosi è l'edema dell'arto. Se, comunque, avesse tali dubbi, sia lei che il suo medico, non esiti ad eseguire un eco-doppler.
20/07/2009 14:48:06 - Maria Teresa
Salve sono una ragazza di 30 anni da qualche giorno ho notato una vena varicosa al polpaccio siccome fra una settimana dovrò fare un volo di 11 ore volevo sapere se posso avere qualche problema. Grazie
Risposta:
Salve una vena varicosa non è un problema, ma, siccome il viaggio è lungo, le consiglio di fare streching e movimenti di flesso-estensione piede-caviglia per 5minuti ogni ora, e, quando può, si faccia una passeggiata al bagno.
19/07/2009 12:39:44 - anna
Buongiorno, le scrivo a proposito di problemi alle gambe. Ho 25 anni e sono stata già stata operata ad entrambe le gambe per togliere la safena. A livello estetico è migliorato molto anche se sulla gamba destra si incomincia a vedere una venetta laterale. Ho anche capillari rotti sulle cosce. Il problema che mi angoscia più di tutti sono i polpacci e il loro gonfiore. Mi piaccio esteticamnte, sono alta 1 e 75, peso 67 kili ma ho dei polpacci grossi con un po' di cellulitee le caviglie gonfie. Come faccio a sgonfiare o almeno diminuire? Prendo già un farmaco che si chiama FLEBONORM. Qualche consiglio? La ringrazio, Anna
Risposta:
Salve, penso che lei necessiti di linfodrenaggi ( massaggi ) accompagnati da elastocompressione. In questo periodo faccia molto nuoto.
18/07/2009 19:35:17 - emma
un mese fa ho avuto un episodio di gonfiore notevole ai piedi e alle mani e dolori a entrambi le braccia, ho efffettuato delle analisi per i reumatismi, ves, tas, acido urico, emocromo tutto nella norma. Ho curato i dolori con deltacortene da 5 mg 2 volte al giorno. Ad oggi mi ritrovo ancora con le dite (medio ed anulare) della mano destra addormentate e ogni tanto ho una sensazione di pizzicore e il piede destro che si gonfia sensibilmente. Il mio dottore allora mi disse che poteva essere una reazione delle difese immunitarie (mia figlia aveva avuto la 5° malattia 15 giorni prima) ma è possibile che ancora a distanza di trenta giorni ho ancora questi disturbi? Vi prego cortesemente di darmi un indicazione di terapia perchè io non so proprio a chi rivolgermi. Grazie per la Vostra attenzione.
Risposta:
Salve, la sua è una di quelle situazioni che si presentano abnormi da sole, figuriamoci doverle interpretare in questa sede. Mi spiace di non poterle essere utile.
18/07/2009 16:57:13 - rita la galante
da un po di tempo mio marito sotto un unghia di un piede si e' accorto diessere nero abbiamo pensato che avesse sbattuto, ma ad oggi ci siamo accorti che nell'altra gamba su un unghia uguale che cosa puo' essere e perche grazie che cosa puo' fare per vedere la diagnosi
Risposta:
Salve si faccia vedere da un dermatologo: pensare ad un ecchimosi sarebbe la cosa più semplice, ma resta strana la bilateralità, come lo sarebbe per qualsiasi altro tipo di lesione.
17/07/2009 15:58:15 - novella
salve vorrei porre il mio problema, sono stata operata alla safena circa 20 anni fa gamba sx. oggi mi trovo nelle stesse condizioni di allora un forte dolore , premetto che sono quasi sempre sotto terapia, fra pochi giornoi devo fare un eco doppler poi vedremo il da fare. nel frattempo chiede di avere qualche consiglio in merito e dato che dovrò fare qualche giorno di vacanza cosa posso fare per nasconderle un po' grazie di una vs, risposta
Risposta:
Salve, se lei ha delle recidive dopo 20 anni dal primo intervento non dovrebbe meravigliarla: la malattia varicosa rimane anche dopo l'intervento di safenectomia. A questo punto, quindi, valutato l'eco-doppler, tratti le sue recidive. Nel frattempo oltre alla terapia orale ed igienica, non vedo cosa altro possa fare, se non godersi, comunque, la sua vacanza.
17/07/2009 11:21:08 - David Menghini
Buongiorno, dottore sono un ciclista a livello agonistico, quest anno la safena mi ha creato qualche disturbo sul polpaccio e caviglia sx, alcuni dott. mi hanno sconsigliato di operarmi per non andare incontro a proplemi con l' attivita sportiva altri invece mi hanno detto che devo operarmi e che potro riprendere l' attivita dopo circa 3 sett., ho 33 anni e credo di avere altri 5 o 6 anni di attivita agonistica davanti. Qual' è il suo consiglio ed il periodo giusto per l' operazione?
Risposta:
Salve, io le consiglio di fare un trattamento laser durante il periodo invernale; ne trarrà sicuramente giovamento.
16/07/2009 11:21:07 - anna
Buon giorno dottore, ho 64 anni, il 29 maggio u.s. mi sono sottoposta ad intervento chirurgico di:Crossectomia della VGS,safenectomia distale sx,Varicectomie multiple,Legatura perforante di Cockett.,a distanza di oltre 45 giorni, rilievo ancora gonfiori alla gamba,maggiormente alla caviglia la sera. E' nella norma? Negli anni precedenti,ho curato le gambe con terapie sclerosanti. Il chirurgo mi ha prescritto per 40 giorni 2 compresse di LINFOLIPASE. Perchè si sono formati questi edemi?Andrà a posto con questa cura? Sono preoccupata perchè dovrei sottopormi all'inervento anche alla gamba destra. La ringrazio e cordialmente La saluto, anna
Risposta:
Salve, aspetti ancora per la valutazione globale dell'intervento perchè oltre al trauma chirurgico si è aggiunta anche la stagione calda. Prenda i suoi farmaci, faccia movimento ( anche nuoto ), poi a settembre tiri le somme.
16/07/2009 10:30:32 - lia
Soffro di vene varicose, vorrei sapere se mi fa bene andare alle terme.
Risposta:
L'importante che alle terme faccia ciò che è consentito per la sindrome varicosa. nuoto, percorsi vascolari...
14/07/2009 22:28:47 - monica
ho 43 anni e dovrei operarmi alla vena safena; purtroppo, la maggior parte delle donne che conosco e che hanno effettuato questo intervento non ne hanno trovato beneficio. la sua esperienza qual é? sono più preoccupata per il mancato beneficio che per l'intervento: non vorrei tornare a indossare nuovamente le calze a 190den. come ora.grazie per la risposta
Risposta:
Salve, se ha insufficienza alle safene farà bene a trattarle, evitando così complicanze. La mia esperienza mi ha portato a vedere risultati positivi. I negativi esistono: laddove si mescolano con problemi ortopedici, di obesità, di cellulite...