Domande e Risposte


03/12/2009 23:43:49 - Alice

Salve Dottore, sono la ragazza di 27 anni che ha chiesto consulto per la safena esterna visibile e molto dolorosa sebbene non ancora in rilievo e non particolarmente tortuosa (lei ha parlato di vena reticolare non so se intendesse la medesima cosa). Mi ha consigliato un'operazione di rimozione o una scleroterapia, ma poi ho letto un altro consulto in cui sconsigliava la rimozione della safena esterna a causa di possibili complicazioni nervose. La scleroterapia comporta lo stesso rischio? Esiste poi un metodo, anche farmaceutico, per attenuare il fastidio anche delle altre safene che, seppur non ancora visibili o degenerate in varici, sono molto doloranti? Grazie e perdoni l'insistenza.

Risposta:

Salve, non ricordo i precedenti, ma se parliamo di insufficienza della piccola safena ( documentata con eco-doppler ) il trattamento migliore è il trattamento laser. Se invece trattasi di varice reticolare allora possiamo parlare di scleroterapia o flebectomia.


30/11/2009 13:25:50 - alessandra

mia mamma ,80 anni, ha fatto un ecodoppler alle carotidi ed e risultato avere un kinking della carotide interna prepetrosa bilateralmente. ultimamente soffre allucinzioni visive..alcuni medici dicono che potrebbe essere questo difetto della carotide a non irrorare bene la retina..che cosa sostanzialmente posso fare??? quali esami e sopratutto c'e un intervento possibile??

Risposta:

Salve, l'inginocchiamento della carotide interna data dalla nascita e quindi non lo vedo responsabile nel modo più assoluto. In ogni modo non si interviene sul king-king ( a parte casi particolari, non di certo questo ).


29/11/2009 11:19:28 - gtazia

Sono stata sottoposa a intervento chirurgico di entrambe le safene della gamba destra lo scorso 20 ottobre, pur portando il gambaletto elastico, ho ancora la caviglia gonfia e avverto dei formicolii, chiedo se è una cosa normale o se devo rivolgermi al chirurgo?Grazie

Risposta:

Salve, a questo momento penso che il quadro sia ulteriormente migliorato. Nel caso in cui persista l'edema ed il formicolio le consiglio antinfiammatori ed antiaggreganti accompagnati sempre da elastocompressione.


27/11/2009 17:24:02 - monica

buongiorno dottore, ho eseguito ecodoppler che evidenzia questi apetti: note di incontinenza alquanto lieve della safena interna sx ...note di ipotonia della safena interna dx e safena esterna sx. qual'è il suo giudizio?cosa mi consiglia?

Risposta:

Salve, in queste condizioni consiglio calze elastiche con compressione medio-bassa e cicli di terapia con flebotonici ( maxiven cp 1/die e crema la sera sempre Maxiven )


27/11/2009 11:41:14 - Mariangela

Salve ho 36 anni è da quando ho avuto la seconda gravidanza circa 10 anni fa ho cominciato a vedere sulle gambe delle varici. Non sento male però esteticamente si notano e la cosa mi turba parecchio anche perchè insegno aerobica e nel periodo estivo non porto le calze ovviamente per nascondere il problema. Tra qualche settimana mi operano dopo aver seguito tutta la prassi propedeutica. Domanda: dopo l'intervento quanto dovrò aspettare prima di riprendere l'insegnamento dell'aerobica?

Risposta:

Salve, circa un mese, in dipendenza del tipo di intervento e delle eventuali complicnze che potrebbe avere.


26/11/2009 23:22:51 - simona

salve,ho 25 anni e da qualche tempo mi sono accorta di avere una vena varicosa sulla gamba destra all'altezza del ginocchio nella parte interna.è evidente per circa 2 cm e sporge un pochino,non ho dolori alle gambe e nessun altro fastidio,vorrei sapere se posso fare attività sportiva,non ho mai esposto il problema ad un dottore,dovrei farlo pur non avendo fastidi?inoltre vorrei sapere se è possibile fare un intervento per toglierla dato che anche d'estate mi creo problemi ad indossare indumenti che espongono le gambe,inoltre ho anche dei capillari evidenti sugli stinchi c'è qualche rimedio?grazie

Risposta:

Salve, faccia anzitutto un eco-doppler onde conoscere lo stato delle sue safene; solo allora potrà prendere delle decisioni.


26/11/2009 13:20:44 - enza

salve Dottore, vorrei cortesemente saper se l'uso del laser per la cura delle safene e' limitato solo in alcuni casi mentre lo stripping è sempre possibile. grazie

Risposta:

Salve, il laser non si fa per dilatazioni sacciformi della safena o per dilatazioni che superano di molto il cm. Lo stripping è sempre possibile.


26/11/2009 06:58:19 - GIOVANNI

ho subito un intervento di by pass. hanno preso la safena dalla gamba destra dopo un tentativo eseguito su quella sinistra. premetto che il ginocchio sinistro è molto compromesso a causa di un incidente. pare che ciò abbia reso impossibile l'utilizzo della safena sinistra anche se un piccolo tratto è stato asportato. ora però ho dolori, specie la notte, al punto tale che ho vomitato. che fare?

Risposta:

Salve, non penso che un tentativo fallito di isolare una safena le possa causare tanto dolore: se ciò fosse potrebbe essere solo nei giorni di convalescenza, ma poi tutto si risolve ( la safena è sottocutanea! ).


23/11/2009 12:39:22 - ALESSANDRA

Gentilissimo Dottore, mi hanno detto che il laser alle varici del piede è doloroloso e lascia delle macchie bianche. Vorrei sapere se è vero e se nel suo ospedale vengono fatte. SALUTI

Risposta:

Salve, noi non facciamo laser alle ectasie del piede: se sono proprio antiestetiche eseguiamo flebectomie.


23/11/2009 12:35:38 - VINCENZO

Gentile Dottore, di dice che la safena bisogna tenersela quanto più possibile e in casi estremi fare interventi conservativi (ad es. CHIVA). Lei cosa mi consiglia di procedere all'intervento all'insorgere dei primi sintomi (visivi o dolorosi) o aspettare quanto più possibile e che tipo di intervento consiglia. Grazie per la sua gradita risposta. SALUTI.

Risposta:

Salve, la safena è utile ( vedi by-pass ) quando è sana, non certo quando è dilatata. Pertanto se ha una insufficienza safenica la risolva: laser o stripping.