Domande e Risposte


04/02/2010 18:58:35 - adriana

Trattamento d'elezione per lieve ectasia ampollare della safena esterna dx,laser o sclerosanti?

Risposta:

Ectasia ampollare o insufficienza della safena esterna ? Non amo molto la terpia sclerosante di principio, figuriamoci nel suo uso in vicinanza del circolo profondo!


31/01/2010 11:37:41 - alessia

salve dott.ponziano mi chiamo alessia ed ho 29 anni,di recente il mio dottore mi ha diagnosticato l'inocntinenza della safena e dunque mi ha consigliato,non avendo avuto ancora gravidanze ,di sottopormi ad intervento di safenectomia.ho letto su internet che esiste la possibilità di intervenire anche tramite laser e suppongo che questa tipologia sia meno invasiva.quali sono le condizioni per le quali si preferisce un tipo di intervento piuttosto che un altro?

Risposta:

Salve, anzitutto il primo concetto è estetico: l'endolaser è quasi senza cicatrici ed inoltre il trattamento è in anestesia locale e permette una ripresa lavorativa più immediata. Ho avuto esperienze con la chirurgia classica, ma ora preferisco nettamente il laser.


31/01/2010 10:48:47 - stefania

Buongiorno dottore vorrei sapere quanto mi costa il laser per le vene alle gambe....mi risponda al pi presto perfavore......saluti.....

Risposta:

Non le costa niente: l'endolaser per la safena interna è mutuabile.


30/01/2010 01:47:37 - helena

Salve Dott. Ho 31 anni e ho fatto da circa 10 giorni l'intervento della safena (stripping) sx. I primi giorni non ho avuto grandi f doloro ,pochissimi ma forse dopo che mi ha tolto la fascia sono incominciati ,forse perche tolta presto il terzo girno non so. adesso ho la parte da sotto l'inguine all interno fino all ginochio con atoma e quasi tutta la parte dura e com arrossamenti ,non so ma mi siedo con fatica sento che mi tira fortemente. lunedi dovrei fare un controllo, anche se mi sembra un eternita' per il dolore... Mi puo dire se lei crede che sia successo qualcosa ? Faccio magari un controllo prima? Grazie di tutto

Risposta:

Salve, se ho ben capito lei è rimasta senza bendaggio dal III giorno: a ciò è seguito un ematoma del tunnel della safenectomia con infiammazione associata. Anzitutto rimetta il bendaggio o la calza elastica, poi, per quel che riguarda il versamento, si dovrà valutare l'intensità. Il tempo guarirà i suoi mali! Auguri.


29/01/2010 23:26:55 - Davide

Salve dottore, mi chiamo Davide ho 28 anni; all'inizio di Novembre 2009 mi sono operato alla safena sinistra. L'operazione è avvenuta con lo stripping della safena varicosa e di alcune varici vicine alla caviglia sinistra. Il dottore che mi ha operato mi ha detto che dopo il normale decorso avrei potuto ricominciare a fare sport e in particolare avevo chiesto se avessi potuto giocare di nuovo a calcio; mi ha risposto si e quindi agli inizi di gennaio 2010 ho ricominciato.. Solo che, ricevendo pallonate o facendo contrasti con altri giocatori, a fine partita sento il polpaccio strano, avverto una specie di dolore che nei giorni successivi si "assorbe". Devo preoccuparmi di eventuali conseguenze?

Risposta:

Salve, stia tranquillo. Lei può fare qualsiasi sport agonistico.


29/01/2010 20:14:52 - gigi f.

mi è stato indicato un intervento di safenectomia esterna a sinistra in quanto la crosse safeno -poplitea è incontinente e la piccola safena si presenta dilatata ed insufficiente in tutto il decorso e da' origini a circoli varicosi posteriori di gamba. In data 21 cm sono stato ricoverato presso una struttura ospedaliera pubblica e mi è stata asportata totalmente la safena grande interna sx con un taglio inguinale richiuso con 18 graffette metalliche e 6 graffette metalliche per chiudere il taglio sulla caviglia,non si parla assolutamente della safena piccola, che da ignorante in materia, penso siano due cose completamente distinte,la mia paura è che abbiano tolto quella sbagliata, a meno che, con l'asportazione della safena grossa, la piccola sia stata asportata anch'essa ma sul foglio di dimissioni non è menzionato nulla.( solo safenectomia sx) Ho fatto richiesta della cartella clinica , ma prima di 40 giorni non me la consegnano e il dubbio che mi è venuto è sempre piu' consistente dato che alla mia richiesta ai medici mi hanno sempre e solo parlato dell'asportazione della grande safena. A proposito alla mia richiesta su come mai mi avessero effettuato dei tagli cosi' grossi, la risposta del medico fu questa: ma si è visto quant'è, con tutto quel grasso l'abbiamo dovuta cercare ( sono 124 kg per 1,84 cm di altezza) anche se la cosa è stata detta "diciamo " scherzosamente, dal primario del reparto. in attesa di una Vs. risposta auguro una buona serata.- g.f.

Risposta:

Salve, viste le incisioni, lei è stato operato alla Safena interna. Lei controlli il suo ecodoppler e se questo parla di incontinenza della piccola safena e non della grande, vuol dire che i suoi dubbi sono reali. Ciò spiegherebbe anche la grandezza dei tagli: essendo piccola, perchè non malata, è risultato più difficile il suo reperimento.


22/01/2010 12:51:48 - antonio

devo effettuare l'intervento poichè la safena grande è .. è obbligato il chirurgo ad estrarla , oppure puo' rimanere in loco

Risposta:

Salve, la safenectomia la estrae, mentre il laser la brucia in loco.


21/01/2010 20:15:05 - domenico

ho problemi di varici agli arti inferiori. Ho subito la visita specialistica presso l'ospedale di Rovigo e mi è stato consigliato intervento chirurgico. In quale ospedali posso fare il necessario inervento col laser? Grazie-

Risposta:

Salve, mi spiace, ma non ho di queste notizie.


19/01/2010 19:37:52 - alex

salve ho 28 anni 1 anno e mezzo fa avevo un problema alla safena ora sembra tutto ok e sto praticando pugilato, e' un problema o e' uno sport che non crea problemi a persone che soffrono o hanno sofferto di vene varicose?

Risposta:

Salve, può praticare tranquillamente il suo sport.


08/01/2010 10:33:02 - Maria Carmela

Buongiorno Dottore, all'età di 16 anni mi è stata diagnosticato un problema di safena incontinente alla gamba destra, mi era sato consigliato l'intervento chirurgico, che non ho fatto. Per anni ho preso le pillole "Daflon 500 " e facevo un controllo doppler ogni anno, all'ultimo controllo mi hanno detto che se tenevo sotto controllo il peso corporeo, stavo attenta nell'attività fisica non avrei avuto problemi, nel momento di una gravidanza dovevo stare sotto controllo per non rischiare una trombosi. Adesso ho 32 anni, ho perso 5 Kg, faccio attività fisica non molto idonea ( corpo libero), non prendo pillole ma la sera devo usare un gel per gambe pesanti, senza il quale ho dolori. Diciamo che ho un pò sottovalutato il problema, ma adesso sn quasi decisa a risolverlo, visto le possibile complicanze (trombosi, embolia polmonare, etc.). Cosa mi consiglia?

Risposta:

Salve, se lei presenta una insufficienza safenica io la consiglio di trattarla. Non vedo il motivo di rimandare.