Domande e Risposte
12/03/2011 22:37:21 - eva
salve ho 40 anni .ho dolori da diversi giorni alle cosce laterale esterne. mi tirano con bruciore anche di notte-soffro a volte di vene varicose. da qualche giorno in vicinanza del ciclo.
Risposta:
Salve, i dolori alle regioni laterali delle coscie sono di pertinenza più radicolare che vascolare. Altro è parlare di turbe da stasi in corso mestruale.
12/03/2011 12:15:02 - Artemisia
Gentile dott. sono una ragazza di 27 anni e siccome ho notato l'uscita di piccoli capillari sulle gambe mi è stato consigliato l'uso di flebinec e essaven gel volevo sapere se queste cure servonoa a prevenire l'uscita di altri capillari grazie
Risposta:
Salve, i farmaci aiutano, ma non risolvono, purtroppo.
11/03/2011 15:33:08 - maura
buon giorno Dott. Ponziano sono interessata alla nuova tecnica EVTL, , potrebbe gentilmente indicarmi in quale ospedale o centro convenzionato nei pressi di Milano viene praticata? Ho trovato solo medici e policlinico che operano privatamente. grazie!
Risposta:
Salve, purtroppo non so darle indicazioni di professionisti che operano in convenzione. Quello che le posso dire è che in effetti operare in convenzione non è proprio conveniente, anche perchè la metodica è costosa, ancorchè vantaggiosa per il paziente.
07/03/2011 16:56:01 - rosa
Salve, tra pochi giorni dovrò essere operata.l'esito dell'esame ecodoppler dice:Safena interna sx dilatata ed incontinente lungo il suo decorso con collaterale laterale di coscia e numerose collaterali di gamba dilatate ed incontinenti. Si consiglia safenectomia sx flebectomia in regime di Day Surgery , ho molta paura e non sò spiegarmi il perchè ,dovrò fare l'anestesia spinale avendo lo schiacciamento delle vertebre e soffrendo di ernia al disco può essere pericoloso????Grazie attendo risposta.
Risposta:
Salve, non si preoccupi per l'anestesia in quanto gli operatori si pongono il problema e vedranno di risolverlo nel migliore dei modi. Per ciò che concerne la safenectomia, pensi che se ne fanno moltissime tutti i giorni e che non creano problemi: sono delle vene sotto pelle che vanno sfilate; stia tranquilla.
09/02/2011 10:40:09 - paola
Sono stata operata (safenectomia) il 18 Gennaio, sono rientrata al lavoro il 6 febbraio. Sono impiegata e, quindi, sto seduta per circa 7 ore, da ieri a metà coscia sento un fastidio e un senso di pensantezza che, quando ero a casa, non percepivo. Sono preoccupata, forse dovrei stare più a letto distesa? Grazie e distinti saluti.
Risposta:
Salve, molto verosimilmente le sta dando dolenzia il tunnel residuo alla safenectomia, non si preoccupi. La sera faccia degli impacchi caldo-umidi poi applichi del Reparil gel e continui a portare la calza elastica.
08/02/2011 17:25:03 - alessandro
salve dott. Morlupi io ho delle vene in rilievo sul polpaccio della gamba dx però non avverto nessun tipo di dolore. ho soltanto il polpaccio un po gonfio rispetto all'altro. volevo soltanto chiederle se è necessario fare un'intervento per toglierle oppure no! la ringrazio... distinti saluti
Risposta:
Salve, il problema è sapere quanti anni ha, se sono vene reticolari isolate o siano sostenute da insufficienza safenica...voglio dire che l'indicazione medica o chirurgica la si emette male a distanza.
06/02/2011 22:30:58 - Rosanna Russo
Salve, ho un quesito porle.Mio marito si è sottoposto 14 giorni fà ad un intervento di safenectomia effettuato con il metodo dello stripping ha 63 anni e l'intervento gli è stato proposto oltre che per la severa ectasia della vena per la prese nza di materiale trombotico all'interno del lume.Nei giorni successivi all'intervento è comparso nell'area inguinale e nella fascia interno coscia parte posteriore del ginocchio un vasto ematoma che ad oggi si èassorbito al 50%. Il problema è che da diversi giorni avvert un fastidioso dolore alla coscia sempre nella zona che và dall'inguine alla parte pposteriore del ginocchio lungo il muscolo quadricipite.Questo dolore,talvolta accompagnato da bruciore si attenua solo quando le gambe sono distese e non gli consente un corretto appoggio del piede nel camminare e quindi difficoltà nel tornare ad una deambulazione corretta.Faccio presente che a tutt'oggi indossa una calza antitrombo e non ha potuto togliere i punti ad esclusione di quelli del taglio all'inguine.Vorrei sapere se secondo lei è una situzione di normale decorso post operatorio o ravvisa qualche anomalia? La ringrazio anticipatamente.
Risposta:
Salve, la complicanza è evidente, ovvero c'è stato un ematoma post-stripping: la sintomatologia sarebbe stata ridotta se l'ematoma fosse stato evacuato. Comunque tutto tornerà a post, è solo questione di tempo.
06/02/2011 20:49:03 - luca
con la safenectomia vengono tolte anche le collaterali? è consigliata la safenectomia per la sefena con reflusso > 1sec ? saluti
Risposta:
Salve, dipende dalla tecnica usata: quello che è certo viene eliminata la fonte del reflusso e della stasi. Per ciò che concerne l'indicazione chirurgica, questa non può essere solo strumentale.
03/02/2011 21:33:57 - daniela
Buonasera,mi chiamo Daniela e ho 53 anni. Insegno educ. fisica da 31 anni e per molti anni ho fatto step, ora mi ritrovo con le gambe piene di varici e discromia piuttosto avanzata in ambedue caviglie, dorso del piede. Ho fatto 5 anni fa l'ecodoppler e non risultava insufficienza della safena ma era solo un problema di circolazione periferica. E' da circa due mesi che accuso dolore, pesantezza ed ematomi in tutta la gamba, la mia domanda è questa: non essendo un problema della safena cosa posso fare? non riesco più a muovermi con scioltezza e le gambe pesano tantissimo.Con questa patologia posso continuare il mio lavoro ? Certa di una vostra risposta porgo i miei saluti
Risposta:
Salve, esistono le grandi, ma anche le piccole safene ( sane anche quelle ? ). Se fosse solo un problema di capillarità continui pure a fare sport e ad aiutarsi con farmaci flebotropi ( Flebinec buste 1/die - Maxiven crema la sera ). Tenga comunque presente che lo sport aiuta sempre la circolazione.
03/02/2011 20:36:50 - Simona
ciao soffro da 4 anni di dolore alle ginocchia e oggi mi hanno per la prima volta detto che potebbe essere una flebite cronica.. è pericoloso se fosse? si cura e come?? e grave che ne soffro da 4 anni? io ho 28 anni ciao grazie
Risposta:
Salve, penso che le abbiano detto una grande stupidaggine. Mi scusi per la sincerità.