Domande e Risposte
18/09/2011 18:51:17 - Patrizia
Egregio Dottore, ho 26 anni e da circa due ho una vena molto sporgente sulla caviglia nella parte interna della gamba sinistra. Un primo medico che ho consultato, constatando una insufficienza della vena safena mi ha consigliato di asportarla. Un secondo medico invece sottoponendomi all'ecodoppler non ha riscontrato niente di anomalo. Io non vorrei togliermi la vena safena perchè, a parte quel tratto sulla caviglia, ho solo un'altra piccola vena che però non è in rilievo. Volevo sapere se era possibile eliminare quel tratto così in rilievo in altri modi in quanto mi sta creando parecchi problemi estetici e da quando è comparso ho rinunciato alle gonne e alle scarpe aperte. La ringrazio anticipatamente per la Sua risposta.
Risposta:
Salve, certo, lei può eseguire solo una flebectomia mirata, senza alcun problema, anche nel caso di una safena insufficiente ( ad essa penserà poi). L'importante è che lei sappia che l'intervento non è definitivo.
17/09/2011 15:48:49 - silvia
salve dott. ponziano tra un mese devo sottopormi a stripping corto della safena con metodo laser elves volevo sepere se durante l intervento si sente dolore ho paura perche l anestesia è locale grazie
Risposta:
Salve, non avverte altro dolore che le iniezioni lungo la faccia interna della coscia per l'esecuzione dell'anestesia: tutto qui.
17/09/2011 07:39:20 - ELISABETTA
buongiorno.... il mio problema nasce da uno strappo muscolare al polpaccio altezza gemelli che risale a cinque mesi fa... ho fat un ecografia ad oggi e risulta che ancora ho un ematoma in profondita . IL VERO PROBLEMA STA CHE DA CIRCA DIECI GIORNI MI SI GONFIA UNA VENA NEL POLPACCIO CHE A MOMENTI SI DILATA E COSI CREA DOLORE COME SE AVESSI UN LIVIDO...STO PRENDENDO DELLE PASTIGLIE ( ARVENUM 500) DA 5 GIORNI MA IL DOLORE CONTINUA A VENIRE ...COSA DEVO FARE?
Risposta:
Salve, usualmente le vene non causano dolore e spesso si addebitano ad esse delle responsabilità che non hanno. In ogni modo, in considerazione anche dell'ematoma, indossi un gambaletto elastico; penso che ne possa trarre beneficio.
17/09/2011 02:39:36 - giorgia
Salve a seguito di ecodoppler mi è stata diagnosticata un 'insufficenza venosa cronica arto inferiore destro e consigliato un intervento di termoablazione della safena interna destra mediante laser endovasale. Vorrei sapere se l'intervento ha controindicazioni, i tempi e modi di convalescenza e se esistono rimedi alternativi all'intervento o meno invasivi. Ringrazio anticipatamente
Risposta:
Salve, il trattamento laser della safena interna è certo il miglior metodo. Stia tranquilla.
16/09/2011 16:58:57 - paola
salve moltp probabilmente dovro' sottopormi ad intervento per una varice sulla gamba dx pero' sono intenzionata ad eseguire l'intervento con il laser e volevo sapere se si fa solo a pagamento oppure ci sono centri convenzionati,grazie mille
Risposta:
Salve, il trattamento laser è a carico del SSN, ma lo si fa anche a pagamento. Non so dirle le caratteristiche dei vari centri flebologici.
16/09/2011 14:59:59 - Lisa
Salve dottore, ho 29 anni con un ibm di 20,30 non fumo e non bevo non ho avuto figli. ma da anni ho problemi di pesantezza alle gambe teleangiectasie ho eseguito un ecocolordoppler e mi è stata diagnosticata alla gamba sinistra un ectasia di collaterale posteriore di coscia e di gamba alimentata da perforanti insufficienti, mentre alla destra nulla. Mi sono stati prescritti flebotonici e elastocompressione. Che calze dovrei prendere? Il mio medico nn ha saputo spiegarmi bene, può aiutarmi
Risposta:
Salve, in queste condizioni consiglierei dei collants di I classe ( K1 ) o, almeno, 140den. Continui con terapia orale ed adeguata attività fisica.
15/09/2011 15:25:47 - Elena
Buongiorno ho fatto un ecodopler ed una visita ed il medico mi ha consigliato l'operazione per un'insufficienza della safena. Volevo capire quali possono essere le controindicazioni di un operazione di questo tipo a 28 anni. Qual'è la percentuale di recidive? Grazie
Risposta:
Salve, non esiste una statistica in merito ad eventuali recidive, o, perlomeno, è poco credibile. Infatti le recidive sono in dipendenza di vari fattori. Resta il fatto in ogni modo, che se lei continua a tenere la sua safena, il quadro peggiorerà di sicuro, alla faccia di qualsiasi considerazione statistica.
14/09/2011 17:53:42 - sabrina
Buongiorno cortesi Dottori vorrei porvi il mio quesito, del tutto casualmente mi sono accorta di avere il polpaccio dx più gonfio del sx di 3 cm l'ho sempre avuto più pronunciato ma mai così tant'è che anche mia madre se ne è accorta guardandomi da dietro indossando io dei calzoncini hò un leggero dolore sulla vena esterna alla pressione e direi che lo la gamba più debole dell'altra cosa può essere. Grazie infinite Sabrina
Risposta:
Salve, faccia un eco-doppler per vedere se alla base ci sia una insufficienza venosa; se a questo si aggiunge una diminuzione di forza allora consulti anche un ortopedico o neurologo. Io le posso dire che questa discrepanza capita di vederla.
13/09/2011 15:20:42 - mina
ho dolori alle gambe crampi notturni rottura di capillari e adesso da diversi giorni non riesco a camminare cosa devo fare?ho problemi gravi alle vene?
Risposta:
No. I problemi gravi alla gambe sono solo in dipendenza di insufficienza arteriosa e non venosa. L'origine dei crampi non è chiara ed i capillari sono un problema estetico.
12/09/2011 09:40:25 - cristina
sono preoccupata mia figlia 18 anni da luglio scorso ha episodi di dolore alla gamba (prima sinistra e ora la destra) senza particolari movimenti o sforzi dice che inizia con una pesantezza e si localizza alla coscia esternamente sulla fascia laterale, il dolore regredisce spontanemente dopo qualche ora e senza antidolorifici ma alzando la coscia. Dalla parte sinistra sempre nella coscia ha una evidente vena bluastra potrebbe essere un problema circolatorio ? a chi devo rivolgermi visto che il mio medico è fortemente poco competente
Risposta:
Salve, si faccia vedere da un ortopedico, perchè i dolori sulla faccia esterna della coscia sono in dipendenza di problemi di colonna più che di vene. La vena visibile non è altro che una vena superficiale e non rappresenta certo un problema.