Domande e Risposte
17/07/2008 23:37:07 - Anna
Buonasera Dottore, nei prossimi mesi devo sottopormi ad un intervento di safectomia ma di recente ho sentito parlare di EVLT e grazie al suo sito ho potuto finalmente capire in modo esaustivo di che cosa si tratta.Mi sembra anche di aver capito che la clinica dove lei opera é convenzionata anche per quasto tipo di interventi quindi le domande che devo sottoporle sono due 1-Io vivo a Milano posso comunque usufruire della convenzione presso la sua Clinica? 2-Vorrei sapere anche in modo approssiativo a che genere di spese vado incontro per un suo intervento. La ringrazio per l'attenzione ma sopratutto per avere messo in rete delle informazioni così dettagliate riguardo a questo problema.
Risposta:
Mi scuso per il ritardo. Le dico subito che è chiaro che anche lei, cittadina italiana, può usufruire della convenzione. Per ciò che concerne le spese a cui potrebbe andare incontro non sono di tipo sanitario: spostamento in macchina o treno, eventuale albergo... Lei dovrebbe farsi vedere ( visita), si ricovera al mattino ( con la richiesta di intervento del suo medico )ed al pomeriggio se ne va. Se vuole ulteriori chiarimenti, può sempre telefonarmi.
17/07/2008 16:13:19 - roberta
sempre Roberta ho dimenticato di dire che sono stata operata ad un prolasso mucoso del retto! Operazione riuscita malissimo perchè un piccolo prolasso c'è sempre! che devo fare per tenerlo a bada poichè non voglio rioperarmi
Risposta:
Salve, l'insufficienza venosa del plesso emorroidario significa varici emorroidarie: se lei ha fatto un trattamento del prolasso ha eseguito un intervento sec. Longo ( cosiddetto con lo stappler ( macchinetta in gergo volgare ). Questo intervento cura in contemporanea anche le emorroidi. Quindi con la sua igiene personale ( no carta igienica), alvo regolare, cicli di terapia con Venoruton ( cicli di 30-40gg !!!no anni )veda di andare avanti finchè le sarà possibile, altrimenti ... chirurgia.
17/07/2008 15:41:38 - deborah
buon giorno,volevo sapere ma se io tolgo i capillari con le sclerosanti più avanti me ne verranno di più? perchè conosco delle persone che l'hanno già fatto e gli sono ritornate.Io ho di 19 anni e faccio la parrucchiera quindi sto tutto il giorno in piedi.posso toglierle alla mia età?
Risposta:
Salve, i capillari sono un problema estetico. Certo che dopo tolti, altri possono tornare. Lei non si lava più la faccia perchè tanto le si risporca? Quindi durante il periodo invernale faccia il suo trattamento.
17/07/2008 12:21:09 - Giuva Francesco
"Circolo venoso profondo PERVIO e CONTINENTE.Insufficienza della vena safena interna,a livello di gamba,bilateralmente".Mi hanno consigliato le calze elastiche, è sufficiente? posso fare attivita sportiva moderata per esemio correre al parco? grazie.
Risposta:
Salve, il movimento è sempre consigliabile. Nel frattempo valuti bene l'insufficienza delle safene interne: solo segmentaria?
17/07/2008 10:23:49 - simonetta
gentile dottore,da anni sono alla ricerca della causa di un gonfiore a fascia sotto il ginocchio sinistro,dove 12 anni fa,in gravidanzaho avuto un eritema nodoso.anni fa un angiologo mi spedì dall endocrinologo perchè l edema pre tibiale era scompenso tiroideo.tiroide tutta a posto.ho abbandonato il tutto pur continuando ad avere l arto in quel punto sempre gonfio fin dal mattino,pure se la serà il gonfiore è piu evidente e fa pure male.troverò maila causa?grazie.
Risposta:
Salve, penso che si dovrà rassegnare a convivere con quella che ormai può considerare una sua caratteristica.
17/07/2008 10:04:43 - simonetta
vorrei sapere se il daflon può essere preso durante il periodo mestruale e cosa c e di piu forta per contrastare edemi artiinferiori co varici e capillari.grazie
Risposta:
Salve, il Daflon e tutti i similari flebotonici possono essere assunti in qualsiasi momento. Oltre i farmaci c'è l'elastocompressione ( o la terapia chirurgica o sclerosante delle varici! )
16/07/2008 23:23:07 - Angelo
Gentile dottore, premetto che il mio lavoro mi porta a stare in piedi tutta la giornata. Le prime varici si sono presentate all'età di 22 anni sulla sola gamba destra e sono stato operato a 40 anni asportando la safena, nella parte esterna della coscia ed in tutto il polpaccio, che nel frattempo si era gonfiata a dismisura ingarbugliandosi e creando dolore ( almeno 20 tagli). Dopo soli 2 anni sono stato rioperato alla stessa gamba per l'ingrossamento della safena, o di una ulteriore parte di essa, nella parte interna della coscia ed in gran parte del polpaccio ( una decina di tagli ). Ora a tre anni di distanza si cominciano a vedere nuovi piccoli ingrossamenti venosi associati a forti dolori. E' possibile, secondo Lei, che questo tipo di patologia cronica sia incurabile? O si tratta di interventi mal riusciti? Aldilà delle classiche calze Lei ritiene che sia comunque utile un farmaco per via orale? La ringrazio per un suo parere.
Risposta:
Salve, faccia uno studio delle perforanti che riforniscono le sue varici, in modo che il trattamento possa essere il più mirato possibile. Inoltre non abbandoni l'elastocompressione, specie nei periodi freddi, in considerazione della sua tendenza alle recidive e si aiuti anche con dei flebotonici ( Neosmina 1c die ). La sindrome varicosa, in pratica, non guarisce mai al 100%, ma la si può curare tranquillamente.
16/07/2008 19:35:22 - Erika
Buonasera Dottore, ho 27 anni e non soffro di particolari problematiche. Per un problema di ritenzione idrica, gambe appesantite e gonfie il medico curante e l'angiologo mi hanno prescritto Neosmina (una compressa al dì) vorrei sapere se ci sono integrazioni con altri medicinali o altri prodotti fitoterapici, in particolare con l'estratto fluido di cimicifuga racemosa, che mi è stato prescritto dal medico fitoterapeuta (e agopuntore)per curare i disturbi del ciclo mestruale, nel mio caso ho dei ritardi ogni mese di 10/20 giorni. Grazie. Erika
Risposta:
Salve, vada per la neosmina, ma purtroppo non conosco i fitoterapeutici.
15/07/2008 19:52:53 - sabrina
gentilmente un informazione...saprebbe dirmi se la tecnica laser per le safene è fattibile anche tramite qualche ospedale?o si fa solo privatamente?io abito in provincia di Milano!capire se è una tecnica riconosciuta mutuabile nei casi gravi, documentabili logicamente! aspetto il prima possibile risposta, grazie!
Risposta:
Salve, certo che si fa anche in ospedale. Noi operiamo in Ospedale ed in casa di cure, sempre in convenzione. Non butti i soldi.
15/07/2008 15:00:02 - tiziana b.
Salve dottore, io ho sentito un prurito sul ginocchio sinistro così mi sono grattata poi ho guardato ed ho notato una vena in evidenza ed ingrossata sulla parte superiore del ginocchio che prima non c'era. Cosa può essere? Devo preoccuparmi? Grazie
Risposta:
Salve, l'ha detto lei: è una vena. Non si preoccupi.