Domande e Risposte
30/04/2008 06:00:47 - alba
Esimio Dott. Morlupi ho sempre dolore alle braccia fino al gomito più forte di notte,ho preso,aspirina,dicloreum 150,orudis si alleggerisce ma non passa.
Risposta:
Salve le posso dire che il problema non è vascolare. Consulti un ortopedico. La saluto.
29/04/2008 22:21:36 - mirco
salve sono un ex tossico dipendente usavo come cura il subotex però lo usavo in endovena ora si sono ristrette posso usare la crema reparil gel per riparare o cosa devo fare non posso fare neanche un prellivo. aiuto???? grazie
Risposta:
Salve,usi pure il Reparil gel; nel tempo torneranno delle vene che compenseranno l'attuale deficit, nel frattempo deve avere solo pazienza. A fare i danni si fa subito, a ripararli ci vuole di più.
29/04/2008 12:14:47 - Ciro
Salve, mia madre di 59 anni ha un problema alla vena varicosa la safena e dovrebbe operarsi, ieri ho sentito dal telegiornale che si può usare anche un altra tecnica invece di operare e cioè usare il laser. E' sicura e che controindicazioni porta? Bisogna fare anestesia e di che genere? Ci sono altre tecniche. Grazie infinitamente che ci date una mano per risolvere i problemi ricorrenti di tutti i giorni. Grazie di cuore
Risposta:
Salve, la safena può essere trattata con il metodo classico della safenectomia chirurgica in anestesia spinale oppure con l'endolaser in anestesia locale ( può vedere il mio filmino nel sito stesso).
29/04/2008 10:53:32 - michela
gentile dottore,mi è stata consigliata la safenectomia ad entrambi gli arti,intervento che ho sempre rimandato.ho visto ieri in televisione una trasmissione dove operavano con il laser la safena, apparentemente un intervento assolutamente non invasivo e consigliato a tutti...è vero? e nel caso, visto che abito a udine,in quale ospedale a me vicino è possibile effettuare l'intervento?grazie
Risposta:
Salve, il trattamento laser può risolvere il suo problema: intervento in anestesia locale,un pò di dolore postoperatorio, ma sicuramente meno cruento della classica safenectomia. Purtroppo non conosco colleghi a Udine; usualmente tali interventi si fanno in convenziona mutualistica.
28/04/2008 20:20:27 - carmen
vorrei sapere se c'e' un servizio con la mutua per la laser alle vene
Risposta:
Noi eseguiamo il trattamento laser in convenzione e penso che anche altri colleghi lo facciano con la mutua.
28/04/2008 18:21:06 - Romina Pagliaro
Gentile Dottore,vorrei chiederle quali sono le caratteristiche per poter effettuare l'intervento EVLT, io sono affetta da un insufficenza venosa cronica al III stadio CEAP,mi è stato proposto l'intervento classico in anestesia locale.Ho 37 anni e al momento in II gravidanza per la precisione, è possibile con il laser sistemare anche le altre vene che sono antiestetiche? Vivo in provincia di Roma e volevo chiederle se ci sono ospedali che utilizzano questa nuova tecnica e se il tutto è convenzionato. Grazie anticipatamente. Cordiali Saluti Romina Pagliaro
Risposta:
Salve, anzitutto lasci passare la gravidanza ( metta calze elastiche adeguate ) poi si puòpensare all'intervento. Il trattamento laser presuppone una safena rettilinea e non troppo dilatata ( > 10-12mm ). Per i collaterali occorre aspettare dopo l'EVLT.Quindi si potranno trattare con flebectomie o scleroterapia. L'EVLT e le flbectomie sono mutuabili,la sclero,no.
28/04/2008 17:10:36 - LUCY
IL MIO MEDICO DI BASE MI HA PRESCRITTO UNA "VISITA ANGIOLOGICA" CHE EFFETTUERO' FRA DUE SETTIMANE. VOLEVO SAPERE IN CHE COSA CONSISTE, A QUALI ESAMI VERRO' SOTTOPOSTA E SE E' PREVISTA UNA "PREPARAZIONE" DA EFFETTUARE PRIMA DELLA VISITA (ES. DIGIUNO, ASTENSIONE DA SIGARETTE O ALTRO?). GRAZIE
Risposta:
Salve, la visita angiologica non presuppone nessuna preparazione particolare. Lei sarà sottoposta a controllo delle sue vene ed arterie sia clinicamente ( visita )sia strumentalmente ( doppler ).
28/04/2008 14:35:27 - giuseppe
buongiorno dottore volevo spiegare meglio un dettaglio.il 3 aprile sono stato operato alla schiena dal primario di ortopedia del mauriziano. mi hanno prescritto per 30 giorni le punture di clexane. mi sono accorto che le gambe non piu rosse come prima e mi pizzicano di meno,e mi sono accorto che dal ginocchio in giu ho la pelle screpolata come fosse che stia cambiando pelle.mi schusi per l'italiano non corretto e la ringrazio per la sua disponibilità e grazie per la possibilità che ci da per farle delle domande
Risposta:
Salve, alla risposta precedente, a questo punto aggiungo che la terapia eparinica le ha procurato un miglioramento di flusso ( come se avesse fatto un lavaggio , le è migliorato forse l'edema ed è rimasta una situazione di disidratazione che le screpola la cute ( utilizzi creme reidratanti ).
28/04/2008 14:17:40 - ali
salve ho 24 anni mi sono sottoposta a due sedute di laserterapia per numerosi capillari sulle gambe.dopo più di un mese però non vedo alcun risultato,le gambe sono esattamente uguali aprima.vorrei sapere se è normale e quali sono i tempi di riassorbimento dei capillari trattati con il laser e soprattutto se avrò qualche speranza di vedere dei risultati o se oltre ad averci perso un bel po di soldi non metterò mai una minigonna.grazie
Risposta:
Salve, io non ho esperienza diretta di trattamento laser dei capillari. Le posso dire che tratto i capillari blu,maggiori di calibro, con la scleroterpia ed invio i rossi,più piccoli, alla terapia laser. Per ciò che concerne i risultati, non mi sento mai di garantire niente, perchè non sempre questi sono prevedibili. Quando inizio il trattamento focalizzo sempre che ci vuole pazienza da ambo i lati.
28/04/2008 12:48:47 - MAURIZIO
Salve ho 32 anni, peso 78Kg, da qualche mese mi sono accorto dell'ingrossamento di una vena nel lato interno della gamba sx di fianco al ginocchio. La vena riappare gonfia per circa 2 cm poco anche più giù affianco allo stinco. Avverto degli sporadici dolori al piede e alla cavigli, e a volte quando sono seduto anche un lieve bruciore che parte dall'ingiune. Premetto che mia madre soffre di vene varicose, e che il mio lavoro mi costringe a stare per molto tempo seduto o in piedi sempre nello stesso punto. Devo rivolgermi ad uno specialista? Posso continuare a giocare a calcetto? Il mio problema può peggiorare? Vi ringrazio cordialmente.
Risposta:
Salve, una vena dilatata è il più delle volte una vena varicosa, ovvero insufficiente. Detto questo,la invito ad eseguire un eco-doppler per evidenziare la situazione safenica: se venisse confermata una sua insufficienza,bisognerà pensare al suo trattamento.