Domande e Risposte
30/05/2008 10:14:37 - giuliana
egr. Dott. il 21/04/08 mi sono tolta in anestesia totale un fibroadenoma al seno, lo stesso giorno mi sono arrivate le mestruazioni oggi è il 30 maggio ed ancora non mi sono arrivate. Vorrei sapere se l'anestesia può provicare ritardi. Grazie Giulina
Risposta:
Buongiorno, forse in questo momento la mia risposta sarà inutile. Sì, dopo un intervento si può avere una alterazione del ciclo.
30/05/2008 09:10:44 - elisabetta
buongiorno.sono stata operata a febbraio con metodica chiva2 all'arto sin.safena integra flebectomia di n.3 varici.l'ecodoppler postoperatorio ha accertato la riosluzione delle problematiche.è però rimasto un vistoso ematoma e due più piccolini che già avevo prima dell'intervento ma che credevo sparissero dopo.cosa posso fare per eliminarli? è un fatto estetico ma scelsi di operarmi anche per togliere queste macchie...sono una giovane donna di 47 anni!! grazie
Risposta:
Buongiorno a Lei; mi resta strana la definizione di ematoma, che Lei avrebbe avuto anche prima dell'intervento: penso si trattasse di teleangectasie che davano l'impressione di ematoma ( o meglio di ecchimosi, visto che l'ematoma è una raccolta di sangue). Se così fosse, dovrebbe continuare con la terapia sclerosante.
30/05/2008 01:49:44 - CARLO
Salve mia nonna ha avuto 2 settimane fa un problema ad una gamba ,gli si e' creato un ischemia e dopo un arteriografia hanno deciso di operarla per eliminare questa ostruzione dell'arteria femorale ..le hanno infilato un sondino con una sorta di palloncino per diciamo "stappare la vena"ora non ricordo il nome della tecnica ...per fortuna l'operazion e e' andata bene ora e' a casa pero' da dove aveva i punti ha cominciato ad uscire come acqua abbiamo chiamato in ospedale e ci hanno fatto andare per mettere un altro punto e ci hanno detto che non era nulla di grave ..una sorta di edema ......ora pero il "liquido"non esce piu poiche' c'e il punto ,ma li si e' gonfiato nel punto in cui dall'interno il liquido cerca di uscire,,, vorrei sapere se e' una cosa normale ,oppure grave se dobbiamo fare qualcosa ... lei sta bene pero' vorremmo capire grazie milleee cordiali saluti
Risposta:
Salve, il problema è semplice e di frequente riscontro negli interventi all'inguine: si tratta di sieroma,ovvero raccolta di siero da lesione di dotti linfatici durante l'intervento. La guarigione è spontanea, anche se a volte necessitano vari svuotamenti con siringa.
29/05/2008 20:29:59 - dany
salve io ho un problema che vorrei risolvere come togliere le vene dietro i ginocchi c'e' una cura e se si qual'e' e quanto costa grazie mille!
Risposta:
Salve,dopo una diagnosi certa, le vene si possono togliere o con la chirurgia o con la terapia sclerosante. La chirurgiaè gratuita,le sclerosanti si pagano.
29/05/2008 17:16:56 - Del Soldato Maria Gr
Ho subito intervento di asportazione della safena alla gamba dx 1l 14/5/08,a tutto oggi dopo la asportazione dei punti,sento dolore al polpaccio della gamba dx e la pelle e dura al tatto nel punto dove la vena safena era piu grossa.Non riesco a stare seduta a tavola per mangiare,posso solo camminare,ma non stare ferma in piedi.Il dolore passacoricandomi sul lettocon la gamba distesa.Devo preoccuparmi seriamente oppure e solo questione di tempo . grazie e cordialita.
Risposta:
Salve. Non si preoccupi. Nel tunnel residuo dopo safenectomia capita che questo venga impegnato da un versamento: metta del Reparil gel la sera o faccia qualche impacco con acqua tiepida. Tutto passerà,stia tranquilla.
28/05/2008 11:07:29 - lorena
salve, ho dei piccoli capillari swul viso e sulle gambe ke mi causano un problema a quanto pare ho una pelle molto delicata. infati il mio viso si arrossisce spesso. e mi sono accorta ke con un po' di sole il mio corpo si sta riempendo di nei.cosa posso fare? gradirei una risposta. cordiali saluti lorena
Risposta:
Salve la risposta ovvia è si ripari dal sole ( creme protettive )! Per ciò che concerne i capillari, non vi è modo di prevenirli. Il trattamento è il laser dermatologico ( piccoli e rossi ) o la terapia sclerosante.
27/05/2008 18:22:04 - flor
salve dottore; la mia domanda di oggi è:la tombosi arteriose e venose multiple, è una malattia che si può guarire; o diventa cronica?. Se diventa cronica a che patologia vado incontro. grazie.
Risposta:
Le ripeto che prima di rispondere a questa domanda è necessaria una diagnosi. Le trombosi sono solo sintomi
27/05/2008 17:27:11 - massimiliano
Salve dottore, ho un problema da due giorni sulla parte superiore del ginocchio.Sento delle pulsazioni accelerate,penso da una vena.Io ho gia' fatto un dopler e mi hanno consigliato di asportare la sefena.Questo fastidio puo' dipendere da questo? e quale se c'e' un rimedio.La ringrazio
Risposta:
Lo vedo come un disturbo abnorme, senza alcuna correlazione con l'insufficienza venosa.
27/05/2008 10:47:28 - francesco
buon giorno ho 30 anni e da un paio di anni mi accorgo che nel braccio six avvolte le vene hanno dei rigonfiamenti , come se ci fossero dei palloncini cosa può essere? grazie e buon lavoro
Risposta:
Salve, sono delle dilatazioni perivalvolari, che rientrano nella normalità.
26/05/2008 22:55:50 - Giovanni Trombini
Egr. dottore,da qualche settimana ,la parte laterale sx del ginocchio sx mi sembra insensibile.Toccandomi sotto la rotula' e facendo pressione e tirando verso l'alto la pelle ,sento una fitta dolorosa nella zona insensibile del ginocchio sx.Puo' cortesemente dirmi di cosa puo' trattarsi e dove caso mai rivolgermi?.Saluti Giovanni
Risposta:
Salve, si consulti pure con un ortopedico.