Domande e Risposte


12/06/2008 13:52:03 - teresa

Salve dottore, ho 31 anni. 10 anni fa attraverso un ecodoppler mi hanno diagnosticato un reflusso venoso alla gamba sinistra.un medico mi prescrisse le calze elastiche. successivamente ho ripetuto l'ecodoppler perchè si gonfiano i polpacci, che diventano deformi, i piedi , le gambe e il fianco sinistro sporge più dell'altro. sulle gambe, nella parte posteriore del ginocchio sono comparse vene blu e poi le gambe sono piene di capillari,varici e i miei piedi sono rossi e blu (ricoperti interamente di varici). negli anni ho ripetuto diversi ecodoppler, mi sono rivolta a chirurghi vascolari "di famma" a Bari, ma mi hanno detto che non riscontrano nulla. cosa devo fare? fino a sera io zoppico! e' possibile che la diagnosi sia scomparsa? mi consiglia per fattori estetici le siringhe sclerosanti? avrei timori per una futura gravidanza... grazie

Risposta:

Salve, il problema è che lei ha delle varici e dei capillari. La motivazione all'intervento può essere data anche da motivi estetici, l'importante è che lei non si aspetti troppo dal trattamento stesso.


12/06/2008 08:32:42 - paola

Gent.mo dottore: vorrei sapere se dopo l'intervento con il laser o con lo stripping rimane un ematoma e in quale dei due casi risulta più evidente. Vorrei anche sapere i tempi di riassorbimento e se eventualmente dopo tali interventi la gamba gonfia. La ringrazio infinitamente e le porgo distinti saluti Paola Visdomini

Risposta:

Salve, ovviamente l'ematoma più evidente è quello dello stripping classico. Con il laser si osservano soprattutto delle ecchimosi superficiali da punture per anestesia locale, mentre l'ematoma dello stripping è una raccolta lungo il tunnel dove è stata estirpata la vena. I tempi di riassorbimento variano dalle dimensioni dell'ematoma, ma diciamo, in genere, un mese. Normalmente non vi è edema.


12/06/2008 08:13:06 - Matt

Salve, sono un ragazzo di 24 anni. Il 17 aprile ho effettuato un intervento di stripping della piccola safena per varici che partivano dall'incavo del ginocchio sinistro per estendersi nella zona del polpaccio. Un mese dopo l'intervento, effettuato il controllo con eco-color doppler, tutto è risultato normale. Pochi giorni fa causalmente però ho toccato nell'interno coscia sinistra un cordone venoso, non una vena varicosa visibile ma comunque una vena superficiale palpabile sotto pelle. La zona non mi duole, non è arrossata ne calda al tocco però sono preoccupato. Credo inoltre di aver utilizzato male i gambaletti elastici 18 mmhg che mi avevano prescritto. Siccome l'elastico del gambaletto mi causava irritazione nella zona della cicatrice della ferita, ho teso e sollevato la calza in maniera da farla arrivare ben sopra al ginocchio. Potrei aver "irritato" qualcosa facendo così? Mi consiglia di prenotare una visita di controllo?

Risposta:

Le consiglio di fare di nuovo un eco-doppler, anche se, da quello che lei riferisce, potrebbe semplicemente essere la safena interna quella che lei sente. In ogni modo se non vi è rossore, nè dolore, nè edema non vi è nemmeno alcun problema.


12/06/2008 00:56:59 - claudia

Gentile dottore le pongo un quesito. Da pochi giorni mi sono comparsi dei capillari all'interno della caviglia sinistra (piccoli e rossi? e spesso sento dolore.Come mai? Grazie!

Risposta:

Salve, la comparsa di capillari in regione retromalleolare, normalmente è segno di stasi. Si aiuti con qualche crema da applicare alla sera ( maxiven, crioven gel...)


10/06/2008 22:39:42 - claudio

buongiorno dottore,ho 47 anni, tre mesi or sono improvvisamente hanno cominciato a dolermi le cosce, inspiegabilmente; il dolore era come un bruciore/crampo/indolenzimento Dopo pochi giorni ha cominciato a farmi molto male il ginocchio sx. Sono stato da un ortopedico che,constatata l'assenza di blocchi articolari, mi ha prescritto Rx (ginocchio e lombo sacrale) ed Rmn. Per ora ho fatto solo Rx e non vi è nulla di rilevante. Sono in attesa della Rmn. Sono però a disturbarla perchè ultimamente, e sempre più frequentemente, mi fanno male le cosce... il solito indolenzimento/crampi/leggeri spilli, inoltre ho notato la comparsa di numerose vene superficiali sulle gambe. La mia domanda è la seguente: può un problema vascolare interessare il ginocchio con dolori tali da far pensare ad una meniscopatia?

Risposta:

Buongiorno, la risposta è molto semplice: no.


10/06/2008 17:49:49 - carla

dopo circa tre mesi dall'intervento si safenectomia a tutt'oggi ho dolore,gonfiore e mancanza di sensibilita' dopo ho i punti alla caviglia, oggi al controllo il medico ma ha detto che molto probabilmente c'e' un neuroma, di che cosa si tratta?

Risposta:

Buongiorno, la mancanza di sensibilità al tratto distale di gamba la si ha nel 10-12% delle safenectomie: dipende dalla situazione anatomica di accollamento del nervo safeno alla vena safena. Aspetti 6 mesi o 1 anno prima di poter dire se la complicanza è temporanea o definitiva.


10/06/2008 12:34:05 - Valentina

Salve dott, volevo chiederle una info. Ho 28 anni, lavoro in piedi circa 7 ore al giorno e non faccio attività fisica, se non camminare. Ho da una settimana un forte dolore alla gamba dx, non ben localizzato (alcune volte ginocchio, altre polpaccio, altre coscia, altre tutta la gamba) e che non passa con il riposo se non alcune volte e che in genere passa con l'esercizio. E' strano, non c'è gnofiore, edema, calore o freddo, niente solo questo dolore. Siccome ho dei capillari evidenti nonhcè vene evidenti (ho la pelle sottile e delicata) non vorrei che fosse un fatto di circolazione.. Dormo con un cuscino sotto ai piedi ma non ha migliorato il dolore. Cosa mi consigli?

Risposta:

Per togliersi il dubbio se ha problemi vascolari, faccia un eco-doppler: più semplice di così...


10/06/2008 11:26:37 - Lucia

Salve Dottore, vorrei sapere se cè una correlazione tra pubalgia e varicocele. se si mi può dire in che modo? Grazie mille.

Risposta:

No, li vedo come due problemi ad origine totalmente diversa. La pubalgia è data da flogosi dell'inserzione di muscoli ( adduttori ) al pube, mentre il varicocele femminile è una stasi venosa, i cui disturbi sono soprattuto addominali ( pelvici ).


09/06/2008 23:12:58 - daniela

Egr.dottore,durante l'inverno ho fatto una terapia sclerosante,e sebbene alcune vene sono state trattate anche più volte,non sono comunque scomparse, sono solo meno evidenti.Il medico mi ha detto che col tempo scompariranno e mi ha prescritto una pomata schiarente a fine terapia,che per ora non ha dato alcun risultato.Inoltre mi ha anche prescritto le compresse di"alven"da prendere due volte al giorno per dieci giorni.Premetto che ho finito le sclerosante da circa un mese;realmente spariranno col tempo o la terapia non ha funzionato?Io personalmente sono molto scoraggiata. La ringrazio per la cortese attenzione e confidando in una sua sincera risposta porgo i più distinti saluti

Risposta:

Buongiorno, le dico subito che i risultati della sclero si valutano a distanza di due mesi, ma il buongiorno si vede dal mattino. Inoltre le aggiungo che bisogna sempre tener presente la possibilità della mancata risposta alla terapia.


09/06/2008 20:21:48 - veronica

buonasera dottore,ho 27 anni.volevo chiederle:da qualche giorno,ho delle sensazioni strane alla gamba sinistra,per meglio precisare,da sotto al polpaccio alla caviglia. Sento calore,pizzicorio come se avessi una scottatura,e sotto al polpaccio o a volte alla caviglia mi sento come se avessi un bracciale o nastro intorno. Non è doloroso ma molto fastidioso. Premetto che qualche mese fa ho avuto una forte lombosciatalgia a quella gamba e ho ancora una piccola parestesie nell'anca sinistra. Credevo fosse qualche problema venoso,ma ho notato che il pizzicorio,ad esempio scompare quando faccio streching. Mi scuso della lungaggine della domanda e la ringrazio per le prec risposte.

Risposta:

Buongiorno, escluda con eco-doppler problemi vascolari e quindi si curi per i suoi problemi di colonna.