Note
Presentazione standard
Struttura
1
I  TUMORI  DELLA MAMMELLA
  • INFORMARE PER EDUCARE




2
Storia naturale del cancro della mammella
  • Un’approfondita conoscenza della tumorigenesi mammaria è la chiave per la messa a punto di metodi di diagnosi precoce,tuttora il mezzo più valido per curare con successo la neoplasia.
3
Storia naturale del cancro della mammella
  • Dalla malattia umana al modello sperimentale
4
Storia naturale del cancro della mammella
  • Fase premorfologica:trasformazioni da fattori genetici,ormonali e ambientali.
5
 
6
Epidemiologia
  • Fattori di rischio per il carcinoma mammario
7
Epidemiologia
  • Fattori di rischio per il carcinoma mammario
8
Epidemiologia
  • Fattori ambientali
9
Epidemiologia
  • Fattori di rischio per il carcinoma mammario
10
Epidemiologia
  • Indicatori demografici e sociologici
11
Epidemiologia
  • Fattori di rischio per il carcinoma mammario
12
Epidemiologia
  • Fattori costituzionali,fisiologici e riproduttivi
13
Epidemiologia
14
Diagnosi
  • Autoesame
15
Diagnosi
16
Diagnosi
  • Esame clinico
17
Diagnosi
  • Mammografia
18
Diagnosi
  • Ecografia
19
Diagnosi
  • Risonanza magnetica
20
Diagnosi
  • Scintigrafia mammaria
21
Diagnosi
  • Pet
22
Diagnosi
  • Citologia
23
Diagnosi
24
Diagnosi
  • Esame microistologico-biopsia percutanea
25
Diagnosi
  • Protocollo diagnostico



  •     Donna asintomatica



  •     Donna sintomatica
26
Diagnosi
  • Donna asintomatica
27
Diagnosi
  • Donna sintomatica < 40 anni
28
Diagnosi
  • Donna sintomatica > 40 anni
29
Diagnosi
  • Conclusioni-aspirazioni
30
Terapia chirurgica
  • Patologia benigna
31
Terapia chirurgica
  • Cisti
  • Fibroadenoma
  • Tumore filloide
  • Papilloma intraduttale
  • Adenoma del capezzolo
  • Ginecomastia


32
Terapia chirurgica
  • Programmazione
33
Terapia chirurgica
  • Tipo di intervento
34
Terapia chirurgica
  • Rimodellamento e plastica di adeguamento controlaterale
35
Terapia chirurgica
  • Ricostruzione dopo mastectomia
36
Protesi sn dopo Mast. Sottoc.
37
Mastoplastica add. + protesi
38
Protesizzazione
39
Mastoplastica riduttiva  con quadrantectomia inferiore
40
Mastopessi dx + protesi sn
41
PROTESI  DX + MASTOPESSI SN
42
Ricostruzione differita
43
Quadrantectomia inf. con rimodellamento
44
Ricostruzione + adeguamento
45
Terapia medica
  • I  farmaci
46
Terapia medica
  • I farmaci chemioterapici
47
Terapia medica
  • I farmaci chemioterapici: effetti collaterali
48
Terapia medica
  • I tempi
49
Terapia medica
  • Primaria o neoadiuvante
50
Terapia medica
  • Adiuvante
51
Terapia medica
  • Ca metastatizzato
52
Farmacoprevenzione
  • America: la F.D.A. dal 1998 ha registrato l’uso del Tamoxifene per la riduzione del rischio nel ca mammario in donne sane in menopausa.


  •  Europa: gli studi europei non confermano i risultati americani.Solo come prevenzione del secondo tumore dopo ca invasivo o in situ.
53
Farmacoprevenzione
  • Indicazioni
54
Radioterapia
  • QUART – e’ parte integrante della chirurgia mammaria                               conservativa
55
Radioterapia
  • Dopo mastectomia radicale
56
Radioterapia
  • IORT – radioterapia intraoperatoria
57
Radioterapia
  • Rx-terapia e protesi mammarie
58
I tumori della mammella



  • …Grazie
59
Tumori ereditari
  • Le alterazioni o mutazioni ereditarie dei geni del DNA come nascita del cancro.



  • Sono il 10% di tutti i tumori.




  • Il test + comunica solo il rischio non la certezza




  • Si esegue in centri specializzati con un prelievo ematico




60
Tumori ereditari
  • Divisione in 2 gruppi:
61
Tumori ereditari
  • Consulenza genetica
62
Tumori ereditari
  • Problemi di comunicazione


63
Indicatori prognostico-predittivi
  • Caratteristiche della paziente



  • Indicatori di estensione della malattia



  • Caratteristiche  del tumore
64
Indicatori prognostico-predittivi
65
Indicatori prognostico-predittivi
  • Caratteristiche della paziente



  • Indicatori di estensione della malattia



  • Caratteristiche biologiche del tumore
66
Indicatori prognostico-predittivi
67
Indicatori prognostico-predittivi
  • Caratteristiche della paziente



  • Indicatori di estensione della malattia



  • Caratteristiche  del tumore
68
Indicatori prognostico-predittivi
69
Indicatori prognostico-predittivi
  • Monitoraggio nella malattia disseminata


  • I biomarcatori indicatori affidabili di progressione,non di risposta ( 70% ):
  •     valore >25% del precedente
  • Monitoraggio postoperatorio


  • ASCO:no ai biomarcatori


  • In Europa : valutazioni ad personam
70
Indicatori prognostico-predittivi
  • CELL.MIOEPITELIAL
  • DCIS
  • IDC (HER2+ )
  • DONNE GIOVANI
  • PROGR. RAPIDA
  • CHEMIOSENSIBILE
  • CELLULA  LUMINALE
  • ADH
  • IDC/ILC (HER2- )
  • DONNE ANZIANE
  • PROGR.  LENTA
  • ORMONO-DIPENDNTE
71
Terapia chirurgica
  • Gestione del cancro della mammella
72
Terapia chirurgica
  • Trattamento conservativo
73
Terapia chirurgica
  • Trattamento conservativo-conclusioni
74
Terapia chirurgica
  • Trattamento conservativo -Conclusioni
75
Terapia chirurgica
  • Ottimizzare il controllo locale della malattia ed il risultato estetico
76
Terapia chirurgica
  • Trattamento conservativo - conclusioni
77
Terapia chirurgica
  • Recidive locali e metastasi a distanza
78
Additiva dx + protesi a sn
79
Centralizzazione dell’areola
80
Rimodellamento
81
Rimodellamento
82
Dissezione ascellare
83
Mastectomia e dissezione
84
Mastectomia sottocutanea
85
Quadrantectomia inf. Sn + MR
86
Sostituzione espansore
87
Terapia medica
  • Terapia ormonale
88
Terapia medica
  • Anticorpi monoclonali
89
Farmacoprevenzione
  • Tamoxifene
90
Farmacoprevenzione
  • Effetti indesiderati
91
Farmacoprevenzione
  • Studi multicentrici: incidenza ca mammario
92
HRT e Ca mammario
  • Il RR aumenta,ma…
93
Epidemiologia
  • Problemi di comunicazione
94
Terapia chirurgica
  • Linfonodo sentinella
95
Terapia chirurgica
  • Linfonodo sentinella